L’impegno per le arti e la musica porta il manager culturale da Cremona alla Dubai Opera House

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Stauffer ha accolto con orgoglio e soddisfazione la notizia della nomina di Paolo Petrocelli, attuale Direttore Generale dell’Accademia Stauffer di Cremona, a Sovrintendente della Dubai Opera House negli Emirati Arabi Uniti.

Dal 2020 alla guida dell’accademia italiana di punta per l’alta formazione musicale, Petrocelli ha contribuito in maniera decisiva al rilancio del piano culturale della Fondazione Stauffer, curando l’apertura della nuova sede di Palazzo Stauffer e lavorando alla creazione del progetto di sviluppo internazionale dello Stauffer Center for Strings, il primo centro musicale internazionale interamente dedicato agli strumenti ad arco.

Sotto la sua direzione, l’Accademia Stauffer è riuscita ad ampliare il proprio corpo docenti con l’intervento di oltre 40 artisti di fama internazionale, fra cui Lisa Batiashvili, Sol Gabetta, Steven Isserlis, Misha Maisky e Viktoria Mullova, ed avviato una serie d’importanti collaborazioni culturali con alcune delle istituzioni accademiche e musicali più rispettate al mondo, come la Juilliard School di New York, la School of Music dell’Università di Yale, il Royal College of Music di Londra.

Durante il suo mandato, Petrocelli ha concepito ed istituito nuove linee di attività per l’alta formazione artistica particolarmente innovative, come il Concertmaster Artist Diploma, il primo programma di perfezionamento al mondo dedicato interamente alla preparazione professionale dei Primi Violini di Spalla e gli Stauffer Labs, corsi interdisciplinari per l’innovazione e la creatività. Petrocelli ha ideato e curato inoltre il lancio della Stauffer Digital Season, la stagione di concerti, talk e lezioni aperte trasmesse in streaming dalla Sala Stradivari dello Stauffer Center e progettato lo Stauffer Festival, la prima rassegna musicale estiva dell’Accademia Stauffer.

Un bilancio, dunque, dei due anni di dirigenza di Petrocelli alla Stauffer estremamente positivo, che ha soddisfatto appieno le attese del Consiglio di Amministrazione della Fondazione.

Una collaborazione quella con Petrocelli molto intensa e stimolante” commenta il Presidente della Fondazione Stauffer Alessandro Tantardini. “Confrontarsi con una personalità vivace ed interessante è sempre piacevole e gratificante, soprattutto quando l’occasione di collaborazione è frutto di un percorso libero e indipendente di crescita e miglioramento. Quando l’unico criterio è la ricerca della qualità e del merito delle persone, i risultati si vedono oggettivamente. Questo ne è un piacevolissimo esempio. Buona fortuna a Paolo, persona di grande qualità che, come molti nostri giovani di talento, viene apprezzato anche e soprattutto all’estero.”

Si conclude così l’esperienza cremonese di Petrocelli che, a partire da fine febbraio, inizierà il suo nuovo prestigioso incarico di Sovrintendente della Dubai Opera House negli Emirati Arabi Uniti.

Sono particolarmente riconoscente al Presidente e al Consiglio di Amministrazione della Fondazione Stauffer e a tutti i Maestri dell’Accademia Stauffer per la fiducia ed il supporto che non hanno mai mancato di assicurarmi nel corso di questi anni” dichiara Petrocelli. “Ringrazio tutti loro per aver creduto in un’idea coraggiosa di crescita e cambiamento ed aver sostenuto una visione artistica nuova, fondata sui principi di eccellenza, innovazione ed internazionalità. Parte mia sono pienamente consapevole di aver avuto una straordinaria opportunità, quella di poter contribuire alla crescita di una delle istituzioni musicali italiane più prestigiose e apprezzate al mondo. Un grazie sincero va al mio gruppo di giovani collaboratori, che con impegno e passione, mi hanno aiutato a raggiungere gli ambiziosi obiettivi che ci eravamo prefissati. Grazie a tutte le allieve e gli allievi dell’Accademia, che con il loro entusiasmo ed il loro talento, sono stati per me una fonte continua d’ispirazione. Grazie infine ai cittadini cremonesi, che fin dal mio arrivo in città, mi hanno accolto con sincera amicizia e cordialità. Questa esperienza ha lasciato un segno profondo nel mio percorso professionale e di vita. Guardo ora con grande entusiasmo e motivazione al prossimo incarico, che mi porterà a dirigere la più importante istituzione artistica di Dubai. Arrivederci a presto, Cremona!”.

PAOLO PETROCELLI

Paolo Petrocelli, 38 anni, si è rapidamente affermato sulla scena europea ed internazionale come uno dei manager culturali di punta della sua generazione.

Nel 2022 è stato selezionato dal think tank Friends of Europe fra le 40 giovani personalità più influenti d’Europa e nominato European Young Leader.

Nello stesso anno, Fortune lo ha inserito nella prestigiosa lista dei migliori 40 talenti italiani under 40, come il primo manager culturale ad essere stato selezionato.

Petrocelli si è affermato così come uno dei giovani leader più dinamici nel campo delle arti e della cultura, collaborando con alcune delle più prestigiose organizzazioni internazionali, fra cui le Nazioni Unite, l’UNESCO, la Commissione Europea, il World Economic Forum.

Già Membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro dell’Opera di Roma, della Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena e del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, Petrocelli ha affiancato in qualità di Assistente al Sovrintendente l’attuale Amministratore Delegato della RAI Carlo Fuortes al Teatro dell’Opera di Roma dal 2015 al 2021.

Particolarmente impegnato nel campo della diplomazia culturale e delle relazioni istituzionali e internazionali, Petrocelli è Fondatore e Presidente di EMMA for Peace (Euro-Mediterranean Music Academy), tra le più grandi organizzazioni internazionali per la promozione della diplomazia musicale tra Europa e Medio Oriente (di cui Riccardo Muti è Presidente Onorario), Co-Fondatore e Presidente Onorario dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, la più grande rete giovanile all’interno del sistema UNESCO, Direttore dei programmi culturali del Summit dei Premi Nobel per la Pace ed Advisor Culturale dei Coldplay, la band britannica tra le più celebrate al mondo.

Petrocelli ha saputo coniugare una formazione accademica in ambito artistico-umanistico con una formazione avanzata in ambito economico-manageriale, conseguendo una laurea in lettere e musicologia presso l’Università Sapienza di Roma, una laurea in musicologia presso la Middlesex University di Londra, un diploma in violino presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, un dottorato di ricerca in economia della cultura presso l’Università IULM di Milano ed un Executive MBA presso la SDA Bocconi School of Management.

Docente e ricercatore appassionato, Petrocelli è stato ricercatore presso la Yale University e il MIT Media Lab del Massachusetts Institute of Technology Cambridge.

Dal 2020, è Ricercatore Affiliato presso il metaLAB (at) Harvard, il centro di ricerca internazionale dell’Università di Harvard per le arti digitali e le scienze umanistiche.