Ancora un cartellone d’eccellenza per la stagione organistica di Sant’Elpidio a Mare

La rassegna, la più antica delle Marche, si apre il 13 luglio con un evento straordinario: il concerto del M° Ton Koopman, il più grande organista vivente,

in duo con Tini Mathot. Come tradizione quattro concerti nei venerdì di agosto.

Il 19 agosto la consegna del Premio “Giovani nella Musica” 2022

Il cartellone della XVLIII edizione dell’Accademia Organistica Elpidiense, la più antica rassegna del concertismo d’organo delle Marche, presenta come tradizione quattro concerti nei venerdì di agosto agli organi storici Nacchini 1757 e Callido 1785 della Basilica di Santa Maria della Misericordia di Sant’Elpidio a Mare.

I concerti, organizzati in collaborazione principalmente con Comune di Sant’Elpidio a Mare, Regione Marche, AMAT, saranno anticipati quest’anno da un evento straordinario: il concerto per due organi del duo Ton Koopman, il più celebrato organista e cembalista al mondo, Tini Mathot, concerto che si terrà il 13 di luglio, dedicato, come desiderio del M° Koopman, alla memoria del nostro fondatore M° Luigi Celeghin, del quale ricorrono quest’anno i 10 anni dalla scomparsa. Il duo torna a Sant’Elpidio a Mare esattamente dopo trent’anni: era difatti il 1992 quanto registrò in Basilica per la Erato Disques il CD con i sei concerti per due organi di padre Antonio Soler. Il concerto sarà esclusivamente su prenotazione.

Eccoci al cartellone. Apertura il 5 agosto con un concerto per organo tiorba e voci (“Vespro sistino della Beata Vergine Maria”): alla tastiera dello storico organo Nacchini Fabio Macera, tiorba Francesco Tomasi, voci i Solisti della Cappella musicale pontificia sistina Stefano Guadagnini (cantus) Enrico Torre (altus), Antonio Orsini e Andres Montilla (tenor), Patrizio La Placa (bassus).

Unicità e fascino a due organi antichi” il titolo del tradizionale concerto a due organi che Luca Scandali e Francesco Di Lernia terranno venerdì 12 agosto, mentre il 19 agosto il giovane Marco Cappelli (corno) e Rodolfo Bellatti (organo) presenteranno la serata “Corno e organo, dal barocco al classicismo”. Nel corso della manifestazione sarà consegnato anche l’attestato “Giovani nella Musica”, assegnato per il 2022 al giovane Edoardo Caporaletti ballerino professionista del Corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano.

Chiusura venerdì 26 agosto con un originale concerto per organo e due fagotti con l’ensemble spagnolo dei “Ministriles de Marsias”: Fernando Sanchez Herrera e Josep Borras (fagotto) e Javier Artigas Pina (organo).

Come sempre – commento degli organizzatori – un cartellone unico, originale, con proposte differenziate e di grande interesse”. Per tenersi informati sulle varie attività l’Accademia Organistica Elpidiense consiglia la pagina facebook, mentre per informazioni basta scrivere alla email organisticaelpidiense@gmail.com o telefonare alla segreteria (334.3202625).