A Livorno, in scena Pinotta
Sabato 9 e domenica 10 luglio 2022, alle 21.30, l’inaugurazione della terza edizione del Mascagni Festival. Le due recite dell’idillio lirico mascagnano si svolgono nella suggestiva cornice medicea della Fortezza Vecchia.
La scelta del titolo si deve ai novant’anni dalla prima assoluta, diretta dallo stesso Mascagni, avvenuta il 23 marzo 1932 al Teatro del Casinò di Sanremo; anche per la città di Livorno, si tratta di una prima assoluta, in un nuovo allestimento coprodotto tra il Mascagni Festival e la Fondazione Teatro Goldoni.
Un altro comune denominatore che lega l’opera alla città labronica, è che la prima stesura, la cantata In filanda, fu scritta da Mascagni quando era ancora studente all’Istituto Cherubini di Livorno (oggi Istituto Mascagni); la prima esecuzione della cantata avvenne nel salone del Teatro San Marco il 23 febbraio 1881. In seguito, il musicista rielaborò quella composizione giovanile ricavandone l’opera in due atti, Pinotta. Dopo i primi successi ricevuti nel 1932 e 1933, l’opera cadde nell’oblio; a oggi si contano undici rappresentazioni, di cui quattro nel dopoguerra.
Il nuovo allestimento labronico è affidato alla regia di Giulia Bonghi, autrice pure di scene e costumi; la direzione curata da Francesco Di Mauro; Orchestra del Teatro Goldoni, coro Schola Cantorum Labronica.
L’opera sarà preceduta da un Concerto mascagnano, con protagonisti i cantanti vincitori del I Concorso internazionale Voci Mascagnane e i solisti della Mascagni Academy 2022.
Roberto Del Nista
Info e programma completo
https://www.goldoniteatro.it/notizie/i-cartelloni-della-nuova-stagione-2022-2023/
Tel. 0586 204237