Concerto inaugurale mercoledì 30 marzo, dedicato alla memoria di Laura Pasqualetti
Dodici concerti di musica da camera dal 30 marzo al 8 giugno. Nell’arco di quattro mesi, l’Istituto Musicale di Studi Superiori ‘Rinaldo Franci’ di Siena articola dodici appuntamenti musicali inseriti nel “Franci Festival 2022”. Protagonisti delle singole serate, i talenti riconosciuti come i migliori dell’Istituto, accompagnati da docenti ed ensemble composti da allievi, laureati e maestri. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e svolti nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
Più che lodevole il significato e il senso insito nel concerto inaugurale del 30 marzo (ore 21, Chiesa di San Martino): “A Laura”, interamente dedicato al ricordo di Laura Pasqualetti, pianista e docente dell’Istituto Franci prematuramente scomparsa nel 2021. A omaggiare il ricordo sia dell’artista sia della persona, allievi e insegnanti del Conservatorio Franci; tra i nomi di rilievo spicca quello di Laura Polverelli, con la quale Laura Pasqualetti aveva da anni uno stretto rapporto di collaborazione didattica, umana e artistica. In programma musiche vocali e strumentali di Bach, Mahler, Pergolesi, Berlioz, Brahms, Debussy, Ravel, Delibes, Massenet e Mozart.
Per parte nostra, un ulteriore plauso al Conservatorio Franci, agli organizzatori e partecipanti alla serata del 30 marzo: un ricordo degno e significativo a un’eccellente artista dimenticata troppo in fretta dalle principali Istituzioni di Livorno, sua città di residenza.
I luoghi scelti per gli altri concerti si alternano tra la Chiesa di Sant’Agostino, il Duomo di Siena e la Sala delle Vittorie, nella Contrada di Valdimontone.
«Anche quest’anno – afferma Anna Carli, presidente del Conservatorio senese – con il Franci Festival porteremo fuori dalle aule dell’Istituto il risultato di tutte le nostre attività, dalla formazione alla produzione musicale. La rassegna di musica da camera organizzata dal Conservatorio rappresenta un momento di grande opportunità per i nostri studenti che si misurano con il pubblico trasmettendo le loro capacità ed emozioni. Al tempo stesso è un’occasione per la città per godere di tanta buona musica».
Alle parole di Anna Carli, si aggiunge la soddisfazione di Matteo Fossi, direttore dell’Istituto Franci. «È con grande emozione che annunciamo l’inizio del Franci Festival 2022. La rassegna di musica da camera del nostro Conservatorio – prosegue Fossi – è la rappresentazione perfetta del nostro lavoro quotidiano. Siamo felicissimi della programmazione che abbiamo elaborato e che porteremo all’interno di tanti prestigiosi luoghi della città. Siamo convinti che non mancheranno momenti di grande emozione e partecipazione».
Info e cartellone completo del festival
Roberto Del Nista