La superstar dell’opera Joyce Didonato presenta Eden, un progetto che prevede un tour mondiale in oltre 45 città su cinque continenti, un album, programmi didattici innovativi e molteplici partnership.
Eden esplora la nostra connessione individuale con la natura e il suo impatto sul nostro mondo.
Il programma musicale include l’inno di Eden “la prima mattina del mondo” appositamente commissionato alla compositrice premio oscar Rachel Portman.
Album in uscita per erato il 25 febbraio 2022, tour internazionale dal 2 marzo 2022.
Ogni membro del pubblico riceverà un seme da piantare con la domanda:
‘in questi tempi di sconvolgimento, quale semi pianterai oggi?’
Dal tema della condizione carceraria alla difficile situazione dei rifugiati, dalla necessità di educazione musicale per tutti alla definizione di un innovativo concept album come In War and Peace, la superstar dell’opera Joyce DiDonato è sempre stata un’artista dedita alla creazione e all’avvio di progetti che sfidano e galvanizzano il pubblico, trascendendo i confini fisici della sala da concerto.
EDEN è l’ultima multiforme iniziativa di Joyce DiDonato, a cui dedicherà gran parte del suo tempo nei prossimi quattro anni, unendo musica, teatro e programmi educativi per affrontare la grande questione del nostro rapporto con la natura. Composto da un tour mondiale in oltre 45 città su cinque continenti tra il 2022 e il 2024, un album per l’etichetta Erato, un innovativo programma educativo e molteplici partnership, l’impatto a lungo termine e l’eredità di EDEN saranno di vasta portata.
L’appassionata convinzione di Joyce DiDonato, e la forza trainante di EDEN, è che sia necessario un ritorno collettivo al nostro “sé migliore” non solo per affrontare la nostra attuale crisi climatica, ma anche la crisi del cuore. Esaminando la nostra relazione con il mondo naturale e il nostro ruolo al suo interno, EDEN invita l’ascoltatore a esplorare e cercare risposte su appartenenza, scopo e guarigione.
“Ogni giorno che passa”, scrive Joyce DiDonato, “ho sempre più fiducia nel perfetto equilibrio, nello stupefacente mistero e nella forza guida del mondo naturale che ci circonda, quanto Madre Natura ha da insegnarci. EDEN è un invito a tornare alle nostre radici e ad esplorare se siamo davvero connessi più profondamente possibile alla pura essenza del nostro essere, per creare un nuovo EDEN dall’interno e piantare semi di speranza per il futuro.”
Accanto ai suoi partner orchestrali di lunga data, Il Pomo d’Oro e il direttore Maxim Emelyanychev, Joyce DiDonato collaborerà con la regista Marie Lambert e la compositrice premio Oscar Rachel Portman, combinando musica di diversi generi con una scenografia progettata per connettere il pubblico con il cuore del mondo naturale che ci circonda.
Joyce DiDonato spiega come, nei momenti difficili, il contatto con il mondo naturale in combinazione con la sua vita musicale la fa “sentire connessa e parte integrante di qualcosa di più grande. Dentro di me si è risvegliato un seme. Questo succede precisamente quando cerco il conforto e la connessione della musica: ogni giorno che passa confido sempre di più nel perfetto equilibrio, mistero stupefacente e forza guida del mondo musicale. Sia la natura che la musica ci stanno indicando la via, una via dettata dall’armonia e dall’equilibrio. Sapremo rispondere alla chiamata?“
L’album EDEN esce per Erato il 25 febbraio 2022 e il tour mondiale inizia il 2 marzo 2022 da Bruxelles. Il repertorio musicale in entrambi i casi è estremamente vario, attingendo al tema senza tempo della natura che ha affascinato i compositori nel corso dei secoli con ogni brano che esplora un aspetto del rapporto dell’umanità con la natura e, nelle parole di Joyce DiDonato, “non avrà confini – come un giardino spontaneo.”
Dal XVII al XXI secolo, includendo compositori come Handel, Gluck, Wagner, Mahler, Ives, Copland e la compositrice premio Oscar Rachel Portman – che Joyce DiDonato ha incaricato di scrivere un nuovo lavoro appositamente per EDEN – il programma musicale è il cuore di questo progetto visionario.
EDEN rappresenta un nuovo modello per il settore musicale stabilendo un nuovo standard per l’impatto locale che gli artisti possono avere nell’amplificare la portata delle loro esibizioni. Coinvolgendo diversi partner internazionali, EDEN prevede anche un programma d’istruzione e un lavoro di comunità centrali per il progetto stesso rendendo la sua eredità reale e duratura.
In qualità di ambasciatrice per il Clima dell’International Teaching Artists Collaborative (ITAC), Joyce DiDonato ha lavorato con loro alla progettazione e alla realizzazione di EDEN Engagement, un programma interdisciplinare e comunitario di educazione musicale-naturale per cori di bambini e gruppi scolastici in tutto il mondo, sotto la guida di Eric Booth, co-fondatore di ITAC. L’obiettivo è quello di coinvolgere insegnanti-artisti locali in ogni città del tour e lavorare con loro per amplificare l’esperienza di EDEN da parte dei giovani e non solo, usando le loro idee e progetti creativi per ottenere una comprensione più profonda della natura e del loro impatto diretto sul del mondo. I cori di bambini avranno l’opportunità di esibirsi sul palco con DiDonato nei concerti di EDEN.
L’associazione Botanic Gardens Conservation International e Joyce DiDonato hanno creato The EDEN Sustainability Challenge ponendo obiettivi semplici che portano in modo dimostrabile ad uno stile di vita più sostenibile. BGCI fornirà dei semi da piantare ai membri del pubblico, offrendo un’opportunità rara e singolare per la comunità della musica classica di seminare e far crescere letteralmente e collettivamente un nuovo “EDEN” in tutto il mondo, partecipando attivamente alla rigenerazione, alla consapevolezza e alla creazione.
TRACKLIST – EDEN
Charles Ives 1874-1954
-
The Unanswered Question
Rachel Portman b.1960
-
The First Morning of the World*
Gustav Mahler 1860-1911
Rückert-Lieder
-
II. “Ich atmet’ einen linden Duft!”
Biagio Marini 1594-1663
Scherzi e canzone Op.5
-
III. “Con le stelle in ciel che mai”
Josef Mysliveček 1737–1781
Oratorio Adamo ed Eva (Part II)
-
Aria: “Toglierò le sponde al mare” (Angelo di giustizia)
Aaron Copland 1900-1990
8 Poems of Emily Dickinson for voice and chamber orchestra
-
I. Nature, the gentlest mother
Giovanni Valentini c.1582–1649
-
Sonata enharmonica
Francesco Cavalli 1602–1676
Opera La Calisto (Act I, Scene 14)
-
Aria: “Piante ombrose” (Calisto)
Christoph Willibald Gluck 1714–1787
Opera Orfeo ed Euridice Wq. 30
-
Danza degli spettri e delle furie. Allegro non troppo
Christoph Willibald Gluck 1714–1787
Scena ed aria Misera, dove son! From Ezio Wq. 15 (Fulvia)
-
Scena: “Misera, dove son!… ”
-
Aria: “Ah! non son io che parlo…”
George Frideric Handel 1685–1759
Dramatic oratorio Theodora HWV 68 (Part I)
-
Aria: “As with Rosy steps the morn” (Irene)
Gustav Mahler
Rückert-Lieder
-
IV. “Ich bin der Welt abhanden gekommen”
Richard Wagner 1813–1883
5 Gedichte für eine Frauenstimme WWV 91 (Wesendonck Lieder)
-
IV. “Schmerzen”
BONUS TRACK
George Frideric Handel
Opera Serse HWV 40 (Act I, Scene 1)
-
Recitativo: “Frondi tenere e belle”
-
Aria: “Ombra mai fù” (Serse)
*Prima incisione assoluta
Artisti:
Joyce DiDonato, soprano (1-6,8,10-16)
Il Pomo d’Oro
Maxim Emelyanychev, direttore
PARTNERS
Beautiful Chorus
International Teaching Artists Collaborative
www.itac-collaborative.com/projects/itac-impact-climate
Eric Booth
Botanic Gardens Conservation International
Erato Album
1CD digipack
Date di uscita: venerdì 25 febbraio 2022
Digipack: 0190296465154 – SHRM: 0190296465130 – Dolby Atmos: 0190296340215
Registrazione: settembre 2021, Teatro Comunale di Lonigo, Italia
TOUR
Marzo
2 Brussels, Bozar
4 Luxembourg, Philharmonie
6 Arnhem, Stadstheater
8 Amsterdam, Concertgebouw
11 Aalborg, Musikkens Hus
14 Hamburg, Elbphilharmonie
17 Athens
20 Vienna, Konzerthaus
22 Budapest, MUPA
25 Moscow, Zaryadye Hall
27 St Petersburg, Philharmonie
Aprile
5/6 London, Barbican
9 Dublin, National Concert Hall
12 Kansas City, Folly Theater
14 Ann Arbor, Hill Auditorium
16 Chicago, Harris Theatre
19 Toronto, Koerner Hall
23 New York, Carnegie Hall
24 Washington, The Music Center at Strathmore