Evento finale lo scorso 12 settembre a Firenze alla presenza del Presidente Vergnano e del Sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, Claudio Orazi.
Un successo che ne testimonia l’alto valore formativo e artistico.
Firenze, settembre 2020 – Si è conclusa con “il gran finale” lo scorso 12 settembre l’8ª edizione della Masterclass Corso d’Opera, tenutasi quest’anno negli spazi interni e nei luoghi aperti della splendida Villa Favard, a Firenze. Un successo che è stato capace di superare le complicazioni logistiche post Covid-19. Tra corsi, masterclass, lezioni aperte e due concerti organizzati a beneficio del pubblico esterno, l’edizione 2020 si è chiusa con un bilancio estremamente positivo.
L’ottocentesca facciata della villa, splendida scenografia a cielo aperto, illuminata con maestria dalle suggestive luci di Valerio Alfieri, sabato 12 settembre è andato in scena il momento culminante dell’edizione 2020: il spettacolo conclusivo, con la partecipazione straordinaria del baritono torinese di fama internazionale di Alessandro Corbelli, per la regia di Hugo De Ana.
I protagonisti della serata sono stati gli allievi del Corso che si sono alternati sul palcoscenico open air, salutati dai calori applausi del pubblico: i soprani Eleonora Boaretto, Viola Sofia Nisio e la canadese Melissa Purnell; i mezzosoprani Eva Maria Ruggieri e Vittoria Vimercati; il tenore Riccardo Benlodi, il baritono Giacomo Nanni, il basso baritono Yuri Guerra e il basso Davide Giangregorio. Un susseguirsi di arie d’opera e scene d’insieme, accompagnate al pianoforte da Angelo Michele Errico. Una regia dinamica che ha ricreato intere scene del Don Giovanni, di Norma, di Carmen, dell’Elisir d’Amore e del Falstaff.
Iniziate lo scorso 24 agosto e proseguite per tre settimane, le lezioni di alto perfezionamento per promesse del panorama lirico sono terminate domenica 13 settembre, alla presenza del Presidente dell’Associazione Corso d’Opera APS, Walter Vergnano – che proprio da quest’anno ha preso il posto di Dominique Meyer, neo Sovrintendente del Teatro alla Scala, adesso Presidente Onorario di Corso d’Opera – con la consegna ai 9 giovani selezionati degli attestati di partecipazione in occasione della cerimonia finale.
«Siamo davvero molto soddisfatti di questa edizione – sottolinea il Direttore Generale Raffaella Coletti. – Non potevamo desiderare di più e di meglio in un anno dove riuscire non era scontato. Un’edizione che ha richiesto flessibilità e prontezza organizzativa. Ci siamo impegnati con determinazione affinché Corso d’Opera si potesse tenere anche quest’anno . Mantenendo i consueti obiettivi di eccellenza, ai quali, fin dall’inizio, Corso d’Opera ha mirato . A Firenze per la prima edizione, un successo che ha superato le nostre aspettative per il quale voglio ringraziare, tutti gli allievi, i docenti , i nostri preziosi collaboratori”.
Un ringraziamento particolare al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, che ha messo a disposizione spazi stupendi come quelli di Villa Favard».
Un’edizione riuscitissima, svoltasi nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, alla quale hanno partecipato ospiti graditissimi del mondo della lirica come il Sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, Claudio Orazi, anche membro della giuria che ha selezionato i ragazzi, il quale ha dichiarato la sua speranza per una futura collaborazione, auspicando la presenza di Corso d’Opera in una prossima stagione del Teatro genovese.
11 masterclass e 2 concerti – il primo dei quali si è tenuto venerdì 4 settembre, al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, con la straordinaria partecipazione di Michele Pertusi e al pianoforte Beatrice Bartoli – che hanno offerto agli allievi selezionati, supportati anche economicamente con l’accesso totalmente gratuito ai corsi, oltre a viaggio, vitto e alloggio, la possibilità di perfezionare le proprie qualità personali e professionali lungo un percorso di studi versatile e multi-disciplinare a tutto tondo, con l’apporto di professionisti di altissimo livello in diversi campi: da Michele Pertusi (Interpretazione) a Fernando Cordeiro Opa (Tecnica Vocale), da Leonardo De Lisi (Musica da camera) e Alessandro Corbelli (Tecnica ed Interpretazione) a Daniele Rustioni (Interpretazione), Alessandro Temperani (Bioenergetica), Hugo De Ana (Recitazione Teatrale), Valerio Alfieri (Illuminotecnica), Anna Maria Bruzzese (Movimento Corporeo), Michele Cosentino (Training Autogeno) e Paolo Spicuglia (Training funzionale specifico per cantanti). Oltre alla qualità dei preziosi pianisti collaboratori Clelia Noviello Tommasino, Beatrice Bartoli, Ulla Casalini e Angelo Michele Errico.