Si è svolta al Teatro Torlonia di Roma domenica 17 novembre 2019 la Finale, in forma di Concerto di gala, del Concorso lirico internazionale Ottavio Ziino, promosso dall’Associazione Il Villaggio della Musica con la direzione artistica di Wally Santarcangelo.
Con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Lazio e dell’Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma, il Concorso Lirico Ottavio ZIINO è giunto alla sua 18a edizione; organizzato dall’Associazione Il Villaggio della Musica, il Concorso è intitolato al grande musicista e direttore d’orchestra italiano del recente passato Ottavio Ziino in ricordo della sua lunga e proficua attività di promotore di giovani musicisti, in particolare nel campo della lirica. Sulla stessa scia si muove l’Associazione Il Villaggio della Musica, dando l’opportunità ai giovani musicisti di farsi conoscere ed emergere nel panorama musicale internazionale.
La direttrice artistica Wally Santarcangelo ha ideato un’organizzazione – preselezioni in diversi paesi e giuria al di sopra delle parti – che evidentemente funzionano più che bene, se dalle precedenti edizioni del Concorso “Ottavio Ziino” sono usciti cantanti oggi affermatissimi, come Jessica Pratt, Marina Rebeka, Claudio Sgura, Luciano Ganci, Antonio Poli, e tanti altri che stanno svolgendo una brillante carriera.
Donato Renzetti, celebre direttore d’orchestra, è stato il Presidente della giuria tecnica 2019, coadiuvato da quattordici importanti Sovrintendenti e Direttori Artistici dei più prestigiosi teatri del mondo, li nominiamo uno ad uno: Nicole Braunger dello Staatstheater Karlsruhe, Serge Dorny dell’Opéra National di Lione (e dal prossimo anno della Staatsoper di Monaco di Baviera), Toufic Maatuk del Beirut Chants International Festival, Umberto Fanni della Royal Opera House di Muscat, Joan Matabosch del Teatro Real di Madrid, Roberto Mauro della Canadian Opera Company di Toronto, Paolo Pinamonti del Teatro San Carlo di Napoli, Susanne Smith del Festival di Bregenz, Jorma Silvasti del Festival di Savonlinna in Finlandia, Marco Tutino, compositore e già direttore di importanti teatri italiani e Wally Santarcangelo, Direttore Artistico del Concorso Lirico “Ziino”.
Sono stati selezionati 78 giovani cantanti lirici su circa 300 partecipanti provenienti da oltre 40 nazioni diverse; le Preselezioni si sono svoltead ottobre scorso all’Auditorium de la Citè International de la Musique di Parigi (4 ottobre), al Teatro Real di Madrid (5 ottobre), alla Staatsoper di Vienna (7 ottobre), al Teatro Nazionale dell’Opera di Tbilisi (12 ottobre), al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma (18 -19 ottobre) e all’Auditorium de Gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala a Milano (20-21 ottobre). L’anno prossimo le Preselezioni si terranno anche in Canada al Teatro dell’Opera di Toronto e in Cina al Teatro Centrale di Pechino
La giuria tecnica ha assegnato al 1° classificato 7.000 euro, al 2° classificato 4.000 euro e al 3° classificato 2.000 euro, concerti e scritture d’opera; inoltre nella stessa serata si è insediata anche la Giuria della Critica, La giuria della Critica composta Mauro Mariani (critico musicale del Giornale della Musica e della rivista spagnola Opera Actual), Alberto Paloscia (direttore artistico del Teatro ‘Mascagni” di Livorno), Raffaella Murdolo (Artistic Manager della Royal Opera House di Muscat) e presieduta da Maria Adele Ziino, figlia di Ottavio e moglie del regista Gillo Pontecorvo, che ha conferito il Premio della Critica; anche il Pubblico presente in sala è stato invitato a scegliere (su una scheda appositamente consegnata) il cantante che più ha gradito e apprezzato assegnando il Premio del Pubblico.
La serata è stata condotta da Saria Convertino e Lorenzo Di Pace, Presidente dell’Associazione Il Villaggio della Musica, che nella seconda parte della serata è stata impreziosita dall’esibizione dell’Orchestra del Liceo Musicale “Farnesina” diretta dal M° Alessandro Buccarella.
Il livello dei tredici finalisti di questa edizione è stato veramente ottimo, all’italiana Francesca Benitez con la sua bellissima interpretazione di “Eccomi in lieta vesta… Oh quante volte, oh quante”, da I Capuleti e i Montecchi di Bellini è andato il primo premio. Seconda la russa Victoria Karkacheva, mezzosoprano, e terza la georgiana Natia Ivaniashvili, soprano, cui è andato anche il premio della critica. Il premio del pubblico è stata attribuito al messicano Fabian Rodriguez Lara, voce promettentissima di tenore lirico spinto, dal timbro di rara bellezza, che però ha cantato tutto a pieni polmoni, facendo capire che deve ancora affinare tecnica e interpretazione: probabilmente risentiremo parlare di lui.