Ampio e variegato cartellone per la stagione labronica 2021 – 2022

di Roberto Del Nista

Livorno. Si svolgono da fine ottobre 2021 a fine aprile 2022 le Stagioni lirica e sinfonica della Fondazione Teatro Goldoni, senza più limitazioni in fatto di pubblico in presenza.

In sintesi, la stagione autunnale inizia con La tragédie de Carmen, un adattamento da Carmen di Peter Brook, Jean-Claude Carrière e Marius Constant (30 e 31 ottobre).

Dedicata a Mascagni la serata di martedì 7 dicembre (ore 20.30): Buon compleanno Mascagni; in programma brani sinfonici e un’ampia selezione di pagine tratte da Il piccolo Marat, come preludio e anticipazione dell’omonima opera nel nuovo allestimento e nuova produzione del Teatro Goldoni, proposta per la ricorrenza del centenario della prima assoluta; dell’opera mascagnana sono previste due recite in dicembre (venerdì 10, ore 20.30 e domenica 12, ore 16). Nell’occasione, in buca debutta ufficialmente l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, la formazione strumentale di recente costituzione, che sarà il punto di riferimento principale delle Stagioni liriche e sinfoniche del Goldoni.

La lirica tornerà al Goldoni nel 2022 con La traviata (22, 23 gennaio) e Napoli milionaria (12, 13 marzo).

La stagione sinfonica inizia il 13 novembre con L’affare Vivaldi, di e con Federico Maria Sardelli alla guida di Modo Antiquo, cui segue (20 novembre, ore 21) il concerto tenuto da Giovanni Sollima (direttore e violoncello) con Ksenia Milas (violino) e l’Orchestra del Teatro Goldoni.

Altri tre concerti previsti per le festività natalizie: quello di Natale, in Duomo (23 dicembre, a ingresso gratuito); l’altro di Capodanno (1 gennaio) e il successivo di Epifania (6 gennaio).

La programmazione del Teatro comprende anche serate di prosa e coreutiche, con inizio previsto in dicembre; l’inizio della fortunata rassegna Classica con gusto è in gennaio.

Accesso in Teatro solo se muniti di Green pass e con mascherina.

Cartellone completo, info e prevendita

www.goldoniteatro.it

www.ticketone.it