Concerto dei solisti dell’Accademia di alto perfezionamento del Teatro genovese
di Roberto Del Nista
Sabato 4 settembre (ore 21), il Teatro Mancinelli di Orvieto ospita un recital tenuto dagli allievi dell’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici, appena conclusasi al Teatro Carlo Felice di Genova. L’iniziativa rientra nel Festival della Piana del Cavaliere di Orvieto. Protagonisti il soprano Claudia Muschio, il tenore Nico Franchini, i baritoni Francesco Auriemma e Nicola Zambon; al pianoforte Davide Cavalli. In programma arie e duetti tratti da opere di Bellini, Mozart, Donizetti, Tosti e Rossini; il programma è curato da Serena Gamberoni e Francesco Meli, rispettivamente docente e direttore artistico dell’Accademia.
I cantanti sono il risultato di una selezione effettuata dall’Accademia finalizzata alla produzione de L’elisir d’amore, rappresentata a conclusione della Stagione d’opera 2020-2021 del Teatro Carlo Felice, un nuovo allestimento con le scene originali realizzate nel 1994 da Emanuele Luzzati, con i costumi di Santuzza Calì, per la nuova regia di Davide Garattini e con la direzione musicale di Alessandro Cadario alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Carlo Felice, preparato da Francesco Aliberti.
L’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici del Teatro Carlo Felice nasce nel 2021 con lo scopo di offrire un ciclo formativo completo sul piano vocale, artistico e professionale alle nuove generazioni di cantanti, così da valorizzarne la figura anche attraverso il debutto nelle stagioni liriche genovesi, e più in generale persegue l’obiettivo di propiziare l’avvio di carriera dei giovani artisti suoi allievi. Il corpo docente è formato da Vittorio Terranova, Elizabeth Norberg-Schulz, Giulio Zappa, Roberto De Candia, Antonella D’Amico, Serena Gamberoni, Silvia Paoli, Daniele Callegari, Antonella Giusti e Francesco Meli.
Info e biglietti: