Dal 18 al 23 agosto il Festival itinerante del bel canto porterà spettacoli, eventi e cantanti lirici nei comuni di Fanano, Montecreto, Riolunato e Sestola con la formula ormai collaudata della “Lirica per tutti”. Docenti ospiti del Master di quest’anno saranno Rosa Feola e Sergio Vitale. Gùest in carriera àffiacheranmo i giovani nei concerti.

L’undicesima edizione di Appennino InCanto, kermesse ideata e diretta dal M° Angelo Gabrielli, avrà come filo conduttore un affascinante percorso volto a svelare il legame tra Verdi e Shakespeare, uno dei connubi più straordinari della storia della lirica. Protagonisti di questo viaggio saranno grandi interpreti della lirica e giovani artisti che avranno la possibilità di specializzarsi, proprio in questi giorni, in una masterclass a loro dedicata.

Come ogni anno infatti, la rassegna verrà affiancata da una settimana di specializzazione per giovani e promettenti cantanti lirici scelti personalmente dal maestro Gabrielli che dal 18 al 23 agosto si cimenteranno in un corso di perfezionamento molto particolare: immersi nella bellezza della natura dell’Appennino Emiliano, coccolati dall’accoglienza dell’Hotel San Marco di Sestola (storica cornice e cuore degli eventi di Appennino InCanto) e delle persone che abitano questi luoghi. La masterclass sarà tenuta da Angelo Gabrielli insieme ai docenti ospiti di questa edizione: il soprano Rosa Feola e il baritono Sergio Vitale, stelle della lirica internazionale, coadiuvati dalla preziosa collaborazione di pianisti di grande esperienza nel repertorio.

Rosa Feola è tra le artiste più apprezzate del panorama musicale odierno. Regolare ospite di palcoscenici quali La Scala di Milano, L’Opera di Roma, il Regio di Torino, Ravenna Festival, Staatsoper di Berlino, Opera di Zurigo, Metropolitan di New York, Lyric Opera di Chicago, collabora con i maestri e registi più importanti ed è appena stata protagonista del Rigoletto al Circo Massimo di Roma per la ripresa della stagione dopo la pandemia. Sergio Vitale, baritono, vanta prestigiose collaborazioni con maestri quali Bruno Campanella, Riccardo Muti, Michele Mariotti che lo ha diretto nella Bohème, produzione inaugurale al Comunale di Bologna e vincitrice del prestigioso premio Abbiati.

Direttore artistico e ideatore della kermesse è Angelo Gabrielli, 30 anni nel mondo della lirica al fianco di artisti come Luciano Pavarotti, Raina Kabaivanska, Mirella Freni, scopritore di talenti, direttore d’orchestra e docente in master di perfezionamento per cantanti lirici.

“Nella sua giovane storia– afferma il M° Gabrielli- Appennino InCanto è stata capace di creare cultura e un circuito virtuoso ai piedi dell’Appennino; sono lieto, in questa undicesima edizione di avere ospiti Rosa Feola e Sergio Vitale, che sapranno aiutarmi a dare preziosi consigli ai giovani e talentuosi ragazzi che ho selezionato per la masterclass. Infatti, oltre a seguire e sviluppare le carriere di artisti che, da oltre trent’anni, è motivo del mio successo in campo internazionale, sono felice di portare al debutto assoluto giovani artisti e farli conoscere insieme alle grandi stelle della lirica alle popolazioni delle mie montagne; dall’altro lato sono sicuro di poter fare amare l’Appennino Emiliano a queste grandi star, perché è impossibile non innamorarsi della bellezza della natura, dell’ospitalità delle persone, della ricchezza del patrimonio artistico locale e delle specialità eno-gastronomiche di questo fantastico territorio.”

L’edizione estiva di Appennino InCanto 2020, di cui nei prossimi giorni sarà reso noto il calendario completo degli eventi, è curata dall’Associazione Appennino Incanto, con il patrocinio e contributo del comune di Fanano, Sestola, Montecreto, Riolunato, della Regione Emilia Romagna e il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, del Gruppo Hera e dell’ Hotel San Marco di Sestola che ringraziamo per aver dimostrato sensibilità verso le finalità del progetto: realizzare un’iniziativa culturale unica nel suo genere in questo territorio; proseguire nella costruzione di un circuito turistico legato al tema del “bel canto” come parte del made in Italy, sull’esperienza delle precedenti edizioni di Appennino InCanto, tutte di grande successo; favorire lo sviluppo di progetti in rete fra Comuni; coinvolgere generazioni diverse nella diffusione della musica lirica; promuovere la crescita di nuovi talenti; stimolare il sistema ricettivo locale in termini tecnologici e turistici; presentare ad artisti internazionali l’Appennino Emiliano attraverso un’esperienza in cui conoscere ed assaporare a tutto tondo la ricchezza di questi luoghi.

Per ufficio stampa e informazioni riguardo alla masterclass rivolgersi a Erika Bonelli cel. 3491545839 mail erika.bonelli@stagedoor.it