6 SETTEMBRE – 4 OTTOBRE 2020
JESI, MAIOLATI SPONTINI, MONSANO
TU SEI MERAVIGLIA
DAL BAROCCO AL CLASSICO
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ: FAVOLE MUSICALI E CACCIA AL TESORO
NON SOLO MUSICA: ARTE, POESIA, CINEMA, SOCIAL OPERA
Concerto inaugurale in occasione delle Celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio
DOMENICA 6 SETTEMBRE 2020, ORE 21 NON SOLO MUSICA: ARTE, POESIA, CINEMA, SOCIAL OPERA
JESI, TEATRO PERGOLESI
RISPONDIMI, BELLEZZA
con la partecipazione straordinaria di Neri Marcorè
testi di Davide Rondoni
musica di Salvatore Passantino
direttore Marco Attura
visual designer Luca Agnani
Time Machine Ensemble
NUOVA COMMISSIONE DEL FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI
Prima esecuzione assoluta
Spettacolo musicale immersivo, con la partecipazione straordnaria di Neri Marcorè, dove la musica d’oggi si fonde con l’opera di Raffaello Sanzio e la forza della parola poetica. Un evento inedito, totalmente prodotto dalla Fondazione Pergolesi Spontini in occasione dei 500 anni dalla morte del grande artista marchigiano, con musica appositamente commissionata al compositore Salvatore Passatino, i versi del poeta Davide Rondoni e le animazioni in 3D delle più importanti opere di Raffaello, realizzate da Luca Agnani.
VENERDI’ 11 SETTEMBRE 2020, ORE 21 DAL BAROCCO AL CLASSICO
SPONTINI RECITAL
musica di Gaspare Spontini
Andrea Tabili, tenore
Lucia Conte, soprano
Time Machine Ensemble
Un recital dedicato a Gaspare Spontini. Alcune arie del grande compositore riarrangiate ed eseguite in un concerto dal sapore classico, affidato al talento di due promesse dell’arte lirica e ai giovani musicisti del Time Machine Ensemble, gruppo in residenza del Festival.
SABATO 12 SETTEMBRE 2020, ORE 21 DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
Omaggio a John Lennon (1940-1980)
HO UCCISO I BEATLES
Atto unico per cantante, attore e quartetto d’archi
di Stefano Valanzuolo
musiche dei Beatles trascritte e arrangiate da Antonio Di Francia
Voce Sarah Jane Morris
Solis String Quartet
e con Paolo Cresta
progetto scenico e regia Raffaele Di Florio
produzione International Music and Arts
Ripercorrere la storia dei Beatles ma secondo il punto di vista dell’assassino di John Lennon, è l’idea di fondo dell’atto unico di Stefano Valanzuolo. Nelle ore trascorse al freddo, in attesa di compiere il folle rito di morte, Chapman rivive, come in un flashback allucinato e scandito sempre dalla musica, la sua storia d’amore e odio con la band più famosa di tutti i tempi. La voce forte e unica di Sarah Jane Morris scandisce, in questo spettacolo articolato in quadri-canzoni, le tappe di una storia piena di musica e passione.
DOMENICA 13 SETTEMBRE 2020, ORE 11, ORE 12, ORE 16
IL GIOVANE PERGOLESI AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ: FAVOLE MUSICALI E CACCIA AL TESORO
Caccia al tesoro musicale
musiche di Giovanni Battista Pergolesi
Testo di Lorenzo Fiorito
Solisti della Scuola Musicale G.B. Pergolesi di Jesi
In collaborazione con Adagio Sonoro
Caccia al tesoro in musica, dedicata a tutti i bambini, per scoprire ed amare l’opera di Giovanni Battista Pergolesi.
DOMENICA 13 SETTEMBRE 2020, ORE 21 DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
LARGO AL FACTOTUM
musiche di W.A. Mozart, G. Rossini, K. Weil, L. Lombardi
voce Elio
pianoforte Roberto Prosseda
Un viaggio originale, divertente e raffinato, nella storia della musica classica, da Rossini a Mozart, da Weill, alle canzoni moderne di Luca Lombardi, che vedranno Elio interpretare Don Giovanni e Il Barbiere di Siviglia, così come odi musicali alla zanzara, al criceto e al moscerino, in compagnia del pianista Roberto Prosseda.
VENERDI’ 18 SETTEMBRE 2020, ORE 21 DAL BAROCCO AL CLASSICO
LA NONA DI BEETHOVEN/LISZT
musiche di L. van Beethoven /F. Liszt
L. van Beethoven, Sinfonia N.9 Op.125 in Re Minore nella trascrizione per pianoforte di F. Liszt
pianoforte Maurizio Baglini
Un’intera orchestra distillata negli 88 tasti del pianoforte, duecento pagine di sinfonia affidate a dieci dita. La versione pianistica della Sinfonia n. 9 di Beethoven è una sfida titanica che solo un virtuoso leggendario quale Franz Liszt poteva concepire. Oggi l’impresa da record è nelle mani di Maurizio Baglini.
SABATO 19 SETTEMBRE 2020, ORE 17 AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ: FAVOLE MUSICALI E CACCIA AL TESORO
L’INCREDIBILE STORIA DI LINO VIOLA
musica NUOVA COMMISSIONE
drammaturgia e regia Simone Guerro
attrice Daria Paoletta
Time Machine Ensemble
NUOVA PRODUZIONE
In co-produzione con Associazione Teatro Giovani – Teatro Pirata
In una nuova commissione del Festival Pergolesi Spontini, parole e suoni si fondono per avvicinare la musica classica al pubblico più giovane. Al centro della narrazione, una storia fantastica, dedicata alla nascita del violino. In scena un’attrice e un quartetto d’archi.
DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020, ORE 21 DAL BAROCCO AL CLASSICO
musiche di G. Tartini, G.B. Pergolesi, G. Sollima, M. Nymann, O. Respighi
I Solisti Veneti
direttore, Giuliano Carella
con la partecipazione di Massimo Mercelli, flauto
Lo storico ensemble I Solisti Veneti, con il flautista Massimo Mercelli, in un viaggio ideale sulla meraviglia nella musica barocca, da Pergolesi (Concertino per archi n.1 in Sol Magg. e Concerto per flauto in sol maggiore ), a Tartini (Concerto per flauto e Sinfonia in Sol Magg), in dialogo con la ‘meraviglia’ nella musica di autori a noi più vicini, come Sollima (Contrafactus), Respighi (Antiche Arie e Danze), e Nyman (Flute Concerto n.2).
In occasione della Festività di San Settimio e del Centenario della nascita di Gianni Rodari
MARTEDI’ 22 SETTEMBRE 2020, ORE 17 AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ: FAVOLE MUSICALI E CACCIA AL TESORO
FAVOLE AL TELEFONO
favola musicale per bambini e non solo tratta dai racconti di Gianni Rodari
da un’idea di Meri Malaguti e Roberto Terribile
adattamento teatrale e regia Raffaele Latagliata
drammaturgia Pino Costalunga
musica di Valentino Corvino
direzione musicale Shawna Farrell
Personaggi e interpreti
Giovannino Massimo Finocchiaro
Conte Cornetta Andrea Rodi
Madame Phonè Marta De Zaiacomo
Bianca Francesca Brusati
Gettone Nicholas Rossi
scene Andrea Coppi
costumi Antonia Munaretti
movimenti coreografici Elisa Cipriani e Luca Condello
aiuto regista Matteo Mirandola
Produzione Fondazione Aida di Verona
Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento
in collaborazione con Bernstein School of Musical Theater di Bologna
con il contributo di Provincia Autonoma di Trento
Fiaba in musica dedicata a tutta la famiglia, che trae spunto dall’omonima raccolta di Gianni Rodari. Un carosello musicale di favole in grado di parlare ai bambini di oggi e a quelli di allora, che sono poi i genitori di oggi. Sono storie senza tempo, frutto di quella inesauribile capacità di invenzione che Rodari sapeva coniugare con la profonda osservazione della realtà contemporanea.
SABATO 26 SETTEMBRE 2020, ORE 21 DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
DESCANSADO: Songs for Films
Norma Winstone & Glauco Venier
colonne sonore celebri rivisitate in chiave jazz
voce Norma Winstone
pianoforte Glauco Venier
Descansado è un tributo ai grandi registi del cinema (da Fellini a De Sica, da Scorsese a Tornatore) e alle colonne sonore dei loro film, melodie ormai classiche. Un tuffo nel mondo del cinema, in quell’immaginario popolare fatto di storie, fotogrammi e melodie che rimangono impressi nella memoria, capaci di riportare a galla le emozioni vissute in sala.
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020, ORE 21 DAL BAROCCO AL CLASSICO
GIUSEPPE TARTINI E LA “SCUOLA DELLE NAZIONI”
musiche di G. Tartini, P. Nardini, P. La Houssaye
L’Astrée
violino solista, Francesco D’Orazio
violoncello, Rebeca Ferri
clavicembalo, Giorgio Tabacco
Ensemble di riferimento in Italia e all’estero per il repertorio del Sei-Settecento suonato su strumenti originali, L’Astrée propone un programma di raro ascolto dedicato a Giuseppe Tartini e alla sua scuola di violino, conosciuta come Scuola delle Nazioni. Solista è Francesco D’Orazio, violinista dal vasto repertorio, premio Abbiati 2010 come ‘miglior solista’.
VENERDI’ 2 OTTOBRE 2020, ORE 21 NON SOLO MUSICA: ARTE, POESIA, CINEMA, SOCIAL OPERA
MA BOHÈME
Social Opera
musica di G. Puccini
regia Simone Guerro
assistente alla regia Arianna Baldini
Danza movimento terapia Sara Lippi
Compagnia “Operah” (laboratorio di Teatro Sociale 2020 – IX edizione): Cristopher Balercia, Nicola Bartolucci, Valentino Campana, Alessandro Coppari, Maria Rita Di Palma, Emanuele Gonnelli, Lorenzo Cantarini, Francesca Filonzi, Rita Giatti, Daniele Marcellini, Silvia Falappa, Chiara Scortichini, Rebecca Avenali e Aleo Marri
educatori Mariano Fagioli, Ilaria Stronati (Cooss Marche)
Il progetto “OperaH” è realizzato con il contributo di A.S.P. – Ambito 9 – Comune di Jesi
in collaborazione con UMEA Unità Multidisciplinare Età Adulta ASUR MARCHE AV2- JESI, COOSS Marche, ATGTP e Nuovo Spazio Studio Danza
OperaH è il progetto di inclusione sociale della Fondazione Pergolesi Spontini che mette in relazione il melodramma con il sociale per costruire percorsi di integrazione e di benessere. Un percorso teatrale e di danza movimento terapia, il cui esito finale è lo spettacolo “Ma Bohème” (La mia Bohème), indagine sul concetto di Bohemien, l’artista diverso, isolato, che fa della ricerca del bello il suo status simbolo. Di nuovo un lavoro sulle emozioni, sulla bellezza della diversità, da affrontare attraverso “un corpo che parla”.
DOMENICA 4 OTTOBRE 2020, ORE 21 NON SOLO MUSICA: ARTE, POESIA, CINEMA, SOCIAL OPERA
BUSTER KEATON
Cine-concerto
musiche di Marco Attura, Virginio Zoccatelli, Federico Biscione
direttore Marco Attura
Time Machine Ensemble
NUOVA PRODUZIONE
Prima esecuzione assoluta
Tre corti di Buster Keaton, tre capolavori del cinema muto rivivono sul grande schermo del Teatro Pergolesi di Jesi con le musiche eseguite dal vivo, appositamente composte da tre compositori contemporanei, Marco Attura, Virginio Zoccatelli e Federico Biscione. Prima esecuzione assoluta, e nuova commissione del Festival Pergolesi Spontini.
I programmi potrebbero subire variazioni per motivi economici, tecnici o di forza maggiore.
TEATRO. FELICITÀ RESPONSABILE.
Ogni evento rispetta tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid.