Grandi direttori, opere liriche, performance memorabili: la storia del Maggio ogni giorno su Facebook. Già raggiunti più di 400 mila utenti. Ecco il calendario della prossima settimana
Firenze, 27 marzo 2020 – Due classici dell’opera diretti dal maestro Riccardo Muti e il suo tributo alla musica di Mozart in un doppio e indimenticabile concerto con Sviatoslav Richter al pianoforte, l’omaggio alla musica russa del tardo Ottocento diretto da Carlo Maria Giulini, le repliche di tre grandi titoli lirici che hanno riscosso una calorosa accoglienza alla prima trasmissione dei giorni scorsi. Un titolo al giorno per i prossimi sette giorni, da lunedì 30 marzo a domenica 5 aprile: continua la programmazione di #noisiamoilmaggio – La nostra musica per stare insieme, il programma di trasmissioni online curato dal Teatro del Maggio che porta nelle case degli amici del Teatro e di tutti gli appassionati di musica alcune memorabili performance dalla storia lontana e recente del Maggio, in streaming gratuito.
Un appuntamento quotidiano grazie al quale la comunità internazionale del Maggio continua a incontrarsi – sebbene doverosamente a distanza –, a confrontarsi, a condividere la sua passione per la musica.
L’iniziativa, lanciata lo scorso 14 marzo, ha già raggiunto da allora più di 400 mila utenti, collegati tra Italia, Stati Uniti, Germania, Brasile, Spagna, Francia, Giappone, Regno Unito e molti altri paesi in tutti i continenti. Per assistere agli spettacoli basta collegarsi alla pagina Facebook del Teatro del Maggio (www.facebook.com/maggiomusicale) nei giorni e agli orari indicati e seguire le istruzioni per avviare lo streaming.
Ad aprire la settimana sarà, lunedì 30 marzo alle ore 20, La favorite di Gaetano Donizetti, titolo già proposto con successo nell’ambito di #noisiamoilmaggio. Il grand opéra del compositore bergamasco sarà qui proposto – per gentile concessione della Dynamic srl Italy – nell’allestimento del Gran Teatro del Liceu di Barcellona con il Teatro Real di Madrid visto al Maggio durante la stagione 2017/2018, prima rappresentazione a Firenze della versione originale in francese. La regia è di Ariel García Valdés, a dirigere l’Orchestra del Maggio Musical Fiorentino è Fabio Luisi.
I puritani di Vincenzo Bellini è il primo titolo col quale la programmazione di #noisiamoilmaggio si arricchisce della presenza di Riccardo Muti. Era il 1° dicembre 1970 e il maestro, all’epoca direttore musicale del Maggio, insieme a un cast di bravura stellare (ne facevano parte Nicolai Gedda, Cristina Deutekom, Sesto Bruscantini, Agostino Ferrin), rese una versione dell’opera che ancora oggi è di riferimento. La registrazione, tratta dalla collana “Historical Maggio Live – Riccardo Muti Edition”, una serie di incisioni edite nel 2018 per celebrare il 50° anniversario del debutto fiorentino del maestro, è una viva testimonianza di quel trionfale successo. I puritani di Vincenzo Bellini verrà trasmessa in streaming martedì 31 marzo alle ore 20.
Il palinsesto lirico prosegue poi, mercoledì 1° aprile sempre alle ore 20, con un’altra attesa replica: la Didone abbandonata di Leonardo Vinci riproposta dal Maggio nella stagione 2016/2017 in coproduzione con il Teatro Verdi di Pisa grazie a una vera e propria operazione di recupero. Si tratta infatti della prima rappresentazione in tempi moderni di un dramma fondamentale per il primo Settecento napoletano. La trasmissione è resa possibile per gentile concessione della Dynamic srl Italy.
Tratto dalla collana “Historical Maggio Live – Riccardo Muti Edition” è anche il titolo di giovedì 2 aprile: Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, andato in scena il 2 gennaio 1970 al Teatro Comunale sotto la direzione di Riccardo Muti e un cast anche qui di prim’ordine, con Richard Tucker magistrale nei panni di Canio, e con, tra gli altri, Mietta Sighele e Kari Nurmela.
Pezzo pregiato degli archivi del Maggio è anche la Madama Butterfly di Giacomo Puccini nella versione vista il 27 gennio 1979 al Teatro Comunale, altro recupero dalla collana “Historical Maggio Live” che verrà proposto in streaming (per la seconda volta dopo la prima proiezione del 15 marzo) venerdì 3 aprile. Il soprano Raina Kabaivanska, qui nel pieno della sua maturità artistica, è una Cio-Cio-San ideale e coinvolgente, ben affiancata da Giorgio Merighi e Giorgio Zancanaro nei panni di Pinkerton e Sharpless. Il tutto con la direzione appassionata ed essenziale di Gianandrea Gavazzeni, sul podio dell’Orchestra del Maggio.
La settimana si chiude poi con due dei pezzi più pregiati nella lunga tradizione sinfonica del Maggio. Sabato 4 aprile, alle ore 20, due concerti per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart diretti da Riccardo Muti e con Sviatoslav Richter al pianoforte: il genio inarrivabile del salisburghese e due dei più grandi interpreti contemporanei a rendere imperdibile questo appuntamento.
Si comincia con il Concerto in do minore K. 491 registrato il 20 novembre 1971, per proseguire con il Concerto in si bemolle maggiore K. 595 del 5 dicembre 1976, entrambi al Teatro Comunale ed entrambi tratti dalla collana “Historical Maggio Live – Riccardo Muti Edition”.
Infine, domenica 5 aprile alle ore 20, l’omaggio di un altro dei più grandi direttori del secolo scorso alla scuola russa del tardo Ottocento: Carlo Maria Giulini dirige l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nel doppio concerto del 19 e 20 novembre 1993 al Teatro Verdi di Firenze con un programma che prevede la Sinfonia n. 2 in do minore op. 17, Piccola Russia di Pëtr Il’ič Čajkovskij e i Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij, tratti anch’essi dalla collana “Maggio Live”.
Per restare aggiornati sulle attività del maestro Riccardo Muti vi invitiamo a visitare il sito internet ufficiale www.riccardomutimusic.com.
#noisiamoilmaggio – La nostra musica per stare insieme
calendario completo 30 marzo – 5 aprile
Lunedì 30 marzo 2020, ore 20
Gaetano Donizetti – La favorite
Per gentile concessione della Dynamic SRL Italy
Opera in quattro atti di Alphonse Royer, Gustave Vaëz e Eugène Scribe
Tratto da Les Amours malheureuses ou le Comte de Comminges di Baculard d’Arnaud (1790)
Musica di Gaetano Donizetti
Leonor de Guzman Veronica Simeoni
Fernand Celso Albelo
Alphonse XI Mattia Olivieri
Balthazar Ugo Guagliardo
Ines Francesca Longari
Don Gaspar Manuel Amati
Un Seigneur Leonardo Sgroi
Fabio Luisi, maestro concertatore e direttore
Ariel García Valdés, regia, luci, scene e costumi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro
Derek Gimpel, coregia
Jean-Pierre Vergier, scene e costumi
Dominique Borrini, luci
Allestimento del Gran Teatre del Liceu di Barcellona.
Una coproduzione del Gran Teatre del Liceu con il Teatro Real di Madrid.
Prima rappresentazione a Firenze nella versione originale francese.
Stagione 2017/2018
Martedì 31 marzo 2020, ore 20
Vincenzo Bellini – I puritani
Lord Gualtiero Valton Graziano Del Vivo
Sir Giorgio Agostino Ferrin
Lord Arturo Talbo Nicolai Gedda
Sir Riccardo Forth Sesto Bruscantini
Sir Bruno Roberton Valiano Natali
Enrichetta di Francia Flora Rafanelli
Elvira Cristina Deutekom
Riccardo Muti, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Adolfo Fanfani, maestro del Coro
Dal cd della collana “Historical Maggio Live – Riccardo Muti Edition”
Firenze, Teatro Comunale, 1 dicembre 1970
Per restare aggiornati sulle attività del maestro Riccardo Muti vi invitiamo a visitare il sito internet ufficiale www.riccardomutimusic.com
Mercoledì 1 aprile 2020, ore 20
Leonardo Vinci – Didone abbandonata
Per gentile concessione della Dynamic SRL Italy
Dramma per musica in tre atti
Libretto di Pietro Metastasio
Musica di Leonardo Vinci
Didone Roberta Mameli
Enea Carlo Allemano
Iarba Raffaele Pe
Selene Gabriella Costa
Araspe Marta Pluda
Osmida Giada Frasconi
Impianto d’ombre Compagnia Altretracce – Fabio Bellitti, Mario Sebastiano Di Bella, Massimo Arbarello
Carlo Ipata, maestro concertatore e direttore
Deda Cristina Colonna, regia
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Gabriele Vanzini, scene
Monica Iacuzzo, costumi
Vincenzo Raponi, luci
Alessandra Artifoni, clavicembalo
Giovanni Bellini, tiorba
Prima rappresentazione in tempi moderni.
In coproduzione con il Teatro Verdi di Pisa.
Stagione Lirica 2016/2017
Giovedì 2 aprile 2020, ore 20
Ruggero Leoncavallo – Pagliacci
Nedda Mietta Sighele
Canio Richard Tucker
Tonio Kari Nurmela
Peppe Ermanno Lorenzi
Silvio Walter Alberti
Primo contadino Ottavio Taddei
Secondo contadino Mario Frosini
Riccardo Muti, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Adolfo Fanfani, maestro del coro
Dal cd della collana “Historical Maggio Live – Riccardo Muti Edition”
Firenze, Teatro Comunale, 2 gennaio 1971
Per restare aggiornati sulle attività del maestro Riccardo Muti vi invitiamo a visitare il sito internet ufficiale www.riccardomutimusic.com
Venerdì 3 aprile 2020, ore 20
Giacomo Puccini – Madama Butterfly
Madama Butterfly (Cio-Cio-San) Raina Kabaivanska
Suzuki Flora Rafanelli
Kate Pinkerton Giuliana Matteini
F. B. Pinkerton Giorgio Merighi
Sharpless Giorgio Zancanaro
Goro Franco Ricciardi
Il Principe Yamadori Giorgio Giorgetti
Lo zio Bonzo Graziano Del Vivo
Il Commissario Imperiale Augusto Frati
L’ufficiale del registro Ottavio Taddei
Gianandrea Gavazzeni, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Roberto Gabbiani, maestro del Coro
Dal cd della collana “Historical Maggio Live”
Firenze, Teatro Comunale, 27 gennaio 1979
Sabato 4 aprile 2020, ore 20
Riccardo Muti, direttore
Sviatoslav Richter, pianoforte
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Wolfgang Amadeus Mozart – Concerto in do minore K. 491 per pianoforte e orchestra
Firenze, Teatro Comunale, 20 novembre 1971
Wolfgang Amadeus Mozart – Concerto in si bemolle maggiore K. 595 per pianoforte e orchestra
Firenze, Teatro Comunale, 5 dicembre 1976
Dal cd della collana “Historical Maggio Live – Riccardo Muti Edition”
Per restare aggiornati sulle attività del maestro Riccardo Muti vi invitiamo a visitare il sito internet ufficiale www.riccardomutimusic.com
Domenica 5 aprile 2020, ore 20
Carlo Maria Giulini, direttore
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Pëtr Il’ič Čajkovskij – Sinfonia n. 2 in do minore op. 17, Piccola Russia
Modest Musorgskij – Quadri di un’esposizione
Dal cd della collana “Maggio Live”
Firenze, Teatro Verdi, 19-20 novembre 1993