Lunedì 23 marzo alle ore 21, al Teatro Elfo Puccini, s’inaugura Elettricità, la ventitreesima stagione di musica contemporanea di Sentieri selvaggi. Nei sette concerti in programma dal 23 marzo al 15 giugno l’Ensemble milanese dà ascolto alla componente più irrequieta del suo DNA: un’ostinata predilezione per quei linguaggi musicali che sanno opporsi allo status quo.

I tre concerti che aprono la rassegna tornano al primo, e più estremo, minimalismo – corrente artistica che ha segnato profondamente la storia dell’ensemble – a partire dalle rivoluzionarie intuizioni dei suoi pionieri: il “processo additivo” di Philip Glass (23 marzo), gli happening di Terry Riley (30 marzo) e le illusioni acustiche di Steve Reich (6 aprile). Proprio agli “amici americani” Sentieri selvaggi aveva dedicato la sua prima stagione nel 1998, inaugurando al Teatro di Porta Romana con la premiere mondiale di Proverb di Steve Reich e la prima esecuzione italiana di A madrigal opera di Philip Glass, e concludendo la rassegna con In C di Terry Riley. La nuova stagione torna ai loro lavori della seconda metà degli anni ’60, nei quali il materiale musicale si riduce, il tempo diventa terreno di sperimentazione e la musica un flusso di energia.

I successivi concerti monografici sono dedicati all’americano David T. Little (20 aprile), giovane compositore e batterista dallo stile poliedrico, con un programma presentato per la prima volta in Italia, e a Matteo D’Amico (15 giugno), che scrive per l’Ensemble una nuova versione di Auden Cabaret per mezzosoprano e sestetto.

Lunedì 8 giugno il repertorio della Penguin Cafe Orchestra di Simon Jeffes è eseguito accanto a lavori di Michael Nyman, Missy Mazzoli e Christopher Cerrone, mentre il concerto-itinerario di lunedì 11 maggio tocca compositori diversi per poetica e generazione – come Francesco Filidei, Silvia Colasanti, Clara Iannotta, Franco Donatoni – e ritrae il panorama italiano.

Prosegue la collaborazione con il Museo del Novecento che, venerdì 17 aprile, ospita il dialogo tra Carlo Boccadoro e il compositore americano David T. Little, dedicatario del concerto monografico in programma per il lunedì successivo.

La stagione di musica contemporanea Elettricità è patrocinata da Comune di Milano e Regione Lombardia ed è realizzata con il sostegno di Fondazione Musicale Umberto Micheli e Saggiatore, in collaborazione con Classica Musica e Museo del Novecento. TuttoMilano, ZERO e Radio 3 Rai sono Media Partner.