Giovedì 23 gennaio 2020 alle ore 20.30, nell’Auditorium di Milano di Largo Mahler si festeggiano i 250 anni del primo concerto milanese di Wolfgang Amadeus Mozart, avvenuto il 23 gennaio 1770.

Il 23 Gennaio 1770 a Milano Mozart ed il padre, presero alloggio nel convento agostiniano di San Marco, vicino a palazzo Melzi dove risiedeva il conte Carlo di Firmian (Karl Joseph von Firmian), ministro plenipotenziario e governatore generale della Lombardia austriaca.

Il Conte di educazione Salisburghese, fu mecenate delle arti e grande appassionato di musica.

Proprio in casa Firmian, Mozart si esibì per la prima volta davanti ad un pubblico milanese.

In programma, oltre al Concerto in Fa minore per pianoforte e orchestra BWV 1056 di Johann Sebastian Bach e il Concerto in Re minore per violino, pianoforte orchestra d’archi MWV O 4 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, due capolavori mozartiani: la Sinfonia n.29 in La maggiore K1 201 e il Concerto in Re Maggiore K 294a per violino orchestra, chiamato Adelaide.

Questo programma nasce infatti per dare l’opportunità al pubblico di vedere e sentire per la prima volta il violino appartenuto a Maria Adelaide, principessa di Francia che, essendo anche un’abile violinista, fu dedicataria di questo concerto per violino di Mozart.

Il prezioso strumento è stato ritrovato nel 2019 dal noto collezionista Ing. Carlo Alberto Carutti.

Giorgio Rodolfo Marini dirige la Insubria Chamber Orchestra. Alessandro Sonia Romano al violino, Bruno Canino al pianoforte.