Prosegue il progetto “L’opera in sessanta minuti”, ideato e realizzato dal “Circolo Amici della musica Alfredo Catalani”. Sabato 23 novembre 2019, all’Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari (LU), si è allestita una selezione guidata e in forma semiscenica di Tosca, musicata da Giacomo Puccini. Il progetto del Circolo Catalani, di durata pluriennale, è realizzato con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Porcari, sensibile nel ricordare – in novembre – la scomparsa di Giacomo Puccini. Scopo del progetto, bivalente, è avvicinare un pubblico eterogeneo a comprendere ed apprezzare la lirica, affrancandola dalla falsa diceria di essere un genere “difficile” e riservato a pochi. Inoltre, per attirare maggiormente la partecipazione di spettatori, tutti i concerti del Circolo Catalani sono ad ingresso completamente gratuito.
La bivalenza del progetto comprende anche il pubblico appassionato e melomane: infatti le selezioni presentate dal Circolo Catalani, si avvalgono della qualità in prassi esecutiva, affidata alla partecipazione di interpreti professionisti, tutti già ampiamente noti nel panorama lirico internazionale, sensibili nel contribuire alle finalità del progetto. Infatti, nel concerto si sono distinti per le indiscutibili qualità Raffaella Angeletti (Tosca), Rubens Pelizzari (Cavaradossi) e Carlo Maria Cantoni (Scarpia); ad essi si è aggiunto il Coro Schola Chantorum Labronica, istruito da Maurizio Preziosi. Di pari valenza il sostegno strumentale, affidato a Laura Pasqualetti (pianoforte) e Giacomo Rafanelli (violino). Stilizzato e funzionale il lato visivo curato da Loredana Bruno (regia e idea scenica), eleganti i costumi a firma Manola Balestri. Funzionale, didascalica, pure l’attrezzeria e gli oggetti scenici, costruiti appositamente da Roberto Bernini; disinvolti gli interventi dei giovani figuranti Sara Floridia, Luigi Cardone e Lorenzo Tolaini.
La completezza del progetto si ravvisa anche con una voce narrante, cui spetta il compito illustrare la vicenda dell’opera nelle varie fasi dello svolgimento, arricchendo gli interventi con aneddoti e curiosità storiche: nell’occasione il compito è risolto con sapienza e garbato stile narrativo da Sabino Lenoci.
Lo spettacolo ha raccolto pieno ed unanime consenso del foltissimo pubblico intervenuto, nonostante un forte maltempo imperversasse sul territorio.
Con Tosca, il Circolo Catalani giunge alla quinta tappa di un percorso storico e cronologico inerente le opere di Giacomo Puccini. Dopo aver allestito – nella stessa formula progettuale – Le Villi, Edgar, Manon Lescaut e La Bohème, incontrando in modo costante e crescente positivi riscontri di pubblico, sia in senso di gradimento sia per partecipazione ed affluenza, nel 2020 – sempre in novembre – “L’opera in sessanta minuti” proseguirà il proprio percorso realizzando Madama Butterfly, sesta creazione del maestro lucchese.