JAPAN OPERA FOUNDATION
BELCANTO OPERA FESTIVAL
La Japan Opera Foundation, diretta dal Maestro M. Takamichi Orie, presenta il Belcanto Opera Festival, affidato alla Direzione Artistica di Carmen Santoro, operatrice musicale di prestigio internazionale, collaboratrice di prestigiose istituzioni musicali, come il Rossini Opera Festival, e dei più celebri direttori d’orchestra per la preparazione delle compagnie di canto.
La manifestazione si svolgerà a Tokyo dall’11 al 17 novembre.
“Il Giappone è pronto per accogliere il mondo del Belcanto Italiano. L’esperimento fatto in primavera con la proposta della Francesca da Rimini di Saverio Mercadante nella produzione del Festival della Valle d’Itria ha dato risultati lusinghieri – così spiega Carmen Santoro – Siamo pronti ora per un’edizione più articolata che si svolgerà nella seconda settimana di novembre. Il Festival intende far conoscere il Giappone il repertorio del belcanto, dal Seicento al primo Ottocento”.
La sede della manifestazione sarà il Teatro Giglio della Showa University of Music. La Showa University è una realtà accademica tra le più prestigiose del Giappone, attiva nell’educazione musicale con insegnamenti di alto livello sia in residenza che nella sede staccata italiana di Villa Chiericati-Showa in provincia di Vicenza.
Il Teatro Giglio è una splendida sala che accoglie fino a 1300 spettatori e che usufruisce di complessi strumentali attivi nel corso dell’intero anno. La Mission del Festival persegue l’obiettivo di fare lavorare assieme musicisti giapponesi e italiani.
“Il Festival è un momento di apertura – dice Carmen Santoro – di confronto tra mondi e culture diverse che trovano nella musica italiana un punto di incontro e di scambio. Il Festival intende puntare proprio sulla presenza di musicisti giapponesi e italiani, per portare l’Italia in Giappone e il Giappone nel mondo”.
Il Festival si aprirà l’11 novembre alle ore 18.00 con il Concerto finale degli studenti dell’Opera Studio del BOF, preparati da Carmen Santoro, che come è noto è una delle preparatrici più apprezzate del teatro lirico, collaboratrice di direttori d’orchestra del più alto prestigio internazionale.
Tre i momenti forti della manifestazione. Il 15 e il 17, alle ore 14.00, andrà in scena in prima rappresentazione assoluta locale in tempi moderni Il Trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti, diretto da Antonio Greco, con la regia di Eco Di Fondo. Il cast, che si riunisce attorno a Raffaele Pe, uno dei controtenori più significativi dell’attuale scene lirica, è formato da Miho Sakoda, Tomoko Maiya, Hare Ito Yusuke Kobori, Masayuki Yamauchi, Yuka Tajima, Patrizio La Placa. Unica opera comica di Alessandro Scarlatti, a noi pervenuta, Il Trionfo dell’onore andò in scena a Napoli, il 26 novembre 1718, al Teatro dei Fiorentini. Ottenne uno strepitoso successo. Ripreso nel Novecento, dopo che per due secoli era uscita dal repertorio, Il Trionfo dell’onore è un autentico capolavoro; costituisce la geniale premessa di quel genere comico che la scuola napoletana promuoverà con successo in tutto il mondo.
Il 16 novembre alle ore 14.00 è previsto il concerto di due artisti di grande talento che godono di grande fama in Giappone: il controtenore Daichi Fujiki e il soprano Akie Mitsuoka, con Baroque Ensemble diretto da Antonio Greco e la presenza del violino solista di Gian Andrea Guerra. In programma pagine di Monteverdi, Händel, Scarlatti.
Alla Yuri Hall, il 14 novembre alle 18.00 si terrà un Symposiun che si propone di dare continuità al Convegno che ha accompagnato l’andata in scena della Francesca da Rimini e di riflettere sull’opera barocca e sulle sua prassi esecutiva. Dopo il saluto del Direttore Artistico della Japan Opera Foundation, M. Takamichi Orie, interverrà Carmen Santoro, con una relazione introduttiva sul mondo musicale barocco, seguiranno il Maestro Antonio Greco, con una relazione sulle tecniche compositive del barocco, Giancarlo Landini, musicologo e critico musicale, che illustrerà alcuni aspetti della vocalità belcantistica con particolare riferimento alle musiche in programma.
10 novembre 2019